Sassari, la seconda città della Sardegna, una città bellissima e regia. Sassari è una “giovane” città, risalente al tardo Medioevo, probabilmente fondata dagli abitanti del porto romano di Turris Lybisonis (ora Porto Torres), che si trasferì nell’entroterra per sfuggire alle incursioni dei pirati saraceni che arrivarono dal mare. Oggi è…
Browsing Category cultura
SA SARTIGLIA 2020, IL GRANDE FESTIVAL DI ORISTANO
Un altro anno, la città di Oristano si sta preparando per la sua festa più importante, Sa Sartiglia. Quest’anno 2020 si celebra il 23 e 25 febbraio. Programma Sa Sartiglia 2020 Domenica 23 febbraio – Sartiglia del Gremio dei Contadini Martedì 25 febbraio – Sartiglia del Gremio dei Falegnami ORE…
ARGENTIERA, LA STORIA DIMENTICATA PROTETTA DAL MARE E DAL VENTO
Argentiera. Che posto particolare. Una sosta sulla strada. Argentiera è un pezzo di storia dell’isola protetto da un mare mosso e da un vento terribile che non smette mai di soffiare. È certamente un posto diverso, che dobbiamo raccomandare per la sua estraneità. Forse non piace a tutto il pubblico,…
VINI DELLA SARDEGNA
Questo breve articolo parlerà un po ‘dei vini della Sardegna, per aiutare i visitatori dell’isola con le loro scelte nei loro acquisti o visite ai ristoranti. L’isola della Sardegna ha una delle più antiche industrie vinicole in Italia. Nel corso della storia, la Sardegna è stata conquistata da bizantini, arabi…
MONTE SIRAI: TESTIMONIANZA DI CIVILTA’ NEL CUORE DELLA SARDEGNA PIU’ ANTICA.
Se vi capita di visitare il Sulcis Iglesiente, vi ritroverete in una delle zone più antiche della Sardegna, nella terra in cui si insediarono le prime civiltà nuragiche, fenicie e puniche. Monte Sirai è un vero e proprio museo archeologico a cielo aperto. Fu abitato dai Nuragici fin dalla prima…
IL RITO DELLA SETTIMANA SANTA IN SARDEGNA
L’autore di questi bellissimi scatti è un mio caro amico, il suo nome è Roberto Murgia, detto Bob. Le foto ritraggono alcuni momenti del rito della Settimana Santa a Cagliari. Sa Chida Santa, questo il nome in lingua sarda, si svolge tra le vie del centro storico: Villanova, Stampace, Castello…
IS FOGHIDONIS 2018, SADALI
SADALI, 20-21 GENNAIO 2018 RITI ANTICHI E FESTE DI BARBAGIA
CHIARA VIGO, IL MAESTRO DEL FILO DEL MARE – SANT’ANTIOCO
“Stasera ho vissuto una magia”. Questo è il pensiero che ho scritto e lasciato sul quaderno delle visite nella stanza di Chiara Vigo. Chiara Vigo è il maestro del filo del mare, il bisso. Il bisso è ricavato dalla preziosissima Pinna Nobilis, un mollusco gigante che può raggiungere anche il…
EQUINOZIO D’AUTUNNO AL POZZO DI SANTA CRISTINA: IL FENOMENO DELL’OMBRA CAPOVOLTA
Il 22 settembre scorso, durante i giorni dell’equinozio d’autunno, mi trovavo al pozzo di Santa Cristina. Sono arrivata di pomeriggio e non ho visto la mia ombra capovolta. Il giorno era giusto, ma il sole a quell’ora, non era allineato con il foro sopra il tetto del pozzo. È proprio…
UN GIRO IN CASTELLO A CAGLIARI TRA STORIA E ANEDDOTI
Cagliari, la mia città, quella che pensavo di conoscere bene, l’altra sera mi ha regalato un’altra bellissima emozione: ho partecipato ad un tour serale per le vie del quartiere Castello. Il tour è stato organizzato dall’agenzia Trip Sardinia, che organizza eventi, escursioni turistiche e tours in tutta l’isola. Grazie ad una…
LA MAGIA DEL NURAGHE LOSA
Il nuraghe, è una tipologia di edificio megalitico, che parte dall’età del bronzo e arriva fino al II millennio A.C . Per la sua particolarità, nel tempo, si è trasformato in un simbolo caratteristico della Sardegna e della sua cultura distintiva. Il Nuraghe Losa è una delle più alte espressioni…
SA SARTIGLIA 2017, CARNEVALE A ORISTANO
26 e 28 febbraio 2017 La Sartiglia è un evento equestre unico e spettacolare. Si svolge ogni anno l’ultima domenica e l’ultimo martedì di Carnevale. Il nome deriva dal castigliano sortija e, ancora prima, dal latino sorticola (anello); la radice sors significa fortuna. Il rituale della Sartiglia è legato quindi…