Questo è il primo articolo che Sardinia12 dedica ai nuraghi. I nuraghi sono le costruzioni più caratteristiche e allo stesso tempo più misteriose della Sardegna antica. Ancora oggi non si conosce l’utilizzo che le antiche popolazioni nuragiche facevano di queste meravigliose fortificazioni in pietra. Quello che è sicuro è che…
Browsing Category attività
SA SARTIGLIA 2020, IL GRANDE FESTIVAL DI ORISTANO
Un altro anno, la città di Oristano si sta preparando per la sua festa più importante, Sa Sartiglia. Quest’anno 2020 si celebra il 23 e 25 febbraio. Programma Sa Sartiglia 2020 Domenica 23 febbraio – Sartiglia del Gremio dei Contadini Martedì 25 febbraio – Sartiglia del Gremio dei Falegnami ORE…
IL RITO DELLA SETTIMANA SANTA IN SARDEGNA
L’autore di questi bellissimi scatti è un mio caro amico, il suo nome è Roberto Murgia, detto Bob. Le foto ritraggono alcuni momenti del rito della Settimana Santa a Cagliari. Sa Chida Santa, questo il nome in lingua sarda, si svolge tra le vie del centro storico: Villanova, Stampace, Castello…
UN GIRO IN CASTELLO A CAGLIARI TRA STORIA E ANEDDOTI
Cagliari, la mia città, quella che pensavo di conoscere bene, l’altra sera mi ha regalato un’altra bellissima emozione: ho partecipato ad un tour serale per le vie del quartiere Castello. Il tour è stato organizzato dall’agenzia Trip Sardinia, che organizza eventi, escursioni turistiche e tours in tutta l’isola. Grazie ad una…
ASINARA, UNA GIORNATA DI MARE A FORNELLI
L’isola dell’Asinara è un luogo unico nel mediterraneo. È un’isola in cui la natura è totalmente selvaggia. La connessione tra il mare, la terra e gli animali che abitano l’isola la senti forte e non è facile da ricreare in altri posti. È un’isola grande che ha un’estensione di 51…
LA MAGIA DEL NURAGHE LOSA
Il nuraghe, è una tipologia di edificio megalitico, che parte dall’età del bronzo e arriva fino al II millennio A.C . Per la sua particolarità, nel tempo, si è trasformato in un simbolo caratteristico della Sardegna e della sua cultura distintiva. Il Nuraghe Losa è una delle più alte espressioni…
TREKKING A NEBIDA. UN PERCORSO MOZZAFIATO
Il forte vento di scirocco non ci ha impedito di trascorrere una bellissima giornata di trekking nella zona di Nebida . Nebida fa parte della costa sud occidentale della Sardegna; E’ la località dove si trova il famoso Pan di Zucchero, l’imponente faraglione di roccia calcarea situato di fronte alle…
SA SARTIGLIA 2017, CARNEVALE A ORISTANO
26 e 28 febbraio 2017 La Sartiglia è un evento equestre unico e spettacolare. Si svolge ogni anno l’ultima domenica e l’ultimo martedì di Carnevale. Il nome deriva dal castigliano sortija e, ancora prima, dal latino sorticola (anello); la radice sors significa fortuna. Il rituale della Sartiglia è legato quindi…
ALLA RICERCA DEI FENICOTTERI ROSA DI MOLENTARGIUS
Il Parco di Molentargius , è conosciuto più popolarmente come “le saline di Cagliari”. Si presenta come una delle zone umide più importanti del sud Italia. E’un’area protetta dove vivono stanziali diverse specie di uccelli . Le specie più caratteristiche sono indubbiamente i fenicotteri rosa. E’ possibile vederli durante tutto il corso dell’anno perchè i…
DOMENICA, MERCATINO E SPIAGGIA DI SANT’ELIA. CAGLIARI
Sant’Elia è un quartiere popolare della città di Cagliari. Il nome del quartiere, proviene dal vicino colle in cui si trova il famoso promontorio della Sella del Diavolo (di cui abbiamo parlato nel nostro articolo su Calamosca). Anche il suo nome proviene da quello del santo che, secondo la tradizione, morì martire durante…
A PASSEGGIO D’INVERNO PER LA SPIAGGIA DEL POETTO
Che fortuna che hanno gli abitanti di Cagliari. Potersi godere una spiaggia come questa anche d’inverno, è un vero privilegio!!! Non credo esista un posto migliore della spiaggia del Poetto per farsi una passeggiata qualsiasi fine settimana (e lo dice la turista con una certa invidia, anche se abita a…